
Dignity and Equality
Il Patriarcato
Il CWC sta organizzando una serie di Sessioni di Ascolto e discussioni online con donne di tutto il mondo sul tema: “Gesù, il Patriarcato e la Chiesa oggi”.
La struttura gerarchica della Chiesa Cattolica, con la sua autorità decisionale e il sacerdozio esclusivamente maschili, è un riflesso del sistema patriarcale nella società. Eppure, le azioni e gli insegnamenti di Gesù lo rivelano come una figura trasformativa che sfidò le norme patriarcali del suo tempo.
​
Gesù trattò le donne con dignità e rispetto, parlando con la donna samaritana al pozzo in un atto radicale che superò sia i confini di genere che quelli etnici. Affermò pubblicamente la scelta di Maria di Betania di sedersi ai suoi piedi e imparare da lui, un ruolo tradizionalmente riservato ai discepoli maschi. Le donne erano anche tra le sue seguaci più vicine, sostenendo il suo ministero finanziariamente, e furono le prime testimoni della sua risurrezione. A Maria Maddalena, la prima a incontrare Gesù risorto, fu affidato il compito di proclamare il messaggio centrale della fede cristiana ed è conosciuta come l'Apostola degli Apostoli.

Il paradosso di una Chiesa patriarcale che è lontana dal messaggio liberatorio di Gesù – che presumibilmente è la sua ragione d'essere e le ha dato origine – è un punto centrale del dibattito teologico e accademico. Sempre più credenti riconoscono che molte di queste strutture patriarcali si sono discostate dal messaggio di uguaglianza e inclusione di Gesù per tutti gli esseri umani. Il dialogo in corso evidenzia la tensione tra la tradizione e una comprensione più profonda del ministero rivoluzionario di Gesù.
​
Unisciti a noi per discutere del "Patriarcato" e del suo impatto sulla Chiesa e su ogni aspetto della vita, e cerchiamo le nostre risposte per attuare il cambiamento.